Banner_no_viv

Banners



COME SOSTENERCI?
clicca qui

cingliale

Gogodigital Paypal Donation



AcyMailing Module


Iscriviti

    Iscriviti alle newsletter di           Equivita

Vienici a trovare su Facebook


Facebook Image

Seguici su Twitter


Twitter Image



Se vuoi sostenerci vai alla sezione
http://www.equivita.it/index.php/it/comesostenerci <http://www.equivita.it/index.php/it/comesostenerci> del nostro sito
Per continuare la nostra battaglia abbiamo bisogno di te
 ANCHE UNA PICCOLA DONAZIONE PUO’ FARE LA DIFFERENZA

 

Newsletter sperimentazione animale
Dicembre-Gennaio 2013

25 novembre 2012
La PETA smaschera tre marchi di cosmetici falsamente cruelty-free
FONTE: Attualissimo
La Avon, Estee Lauder e Mary kay, tre famose marche di cosmesi, hanno preferito aprirsi al mercato cinese e quindi testare i prodotti sugli animali (come ricorderete in Cina esiste l’obbligo di tali test) piuttosto che mantenere la loro credibilità di band cruelty-free.
Le tre case produttrici però hanno mantenuto sulla loro etichetta tale simbologia creando così una falsa sicurezza per i loro consumatori.La PETA ha perciò deciso non solo di smascherarle pubblicamente ma di sovvenzionare anche ricercatori e scienziati per insegnare agli scienziati sostitutivi siano migliori.

14 dicembre 2012
Primo farmaco testato solo su animali... e 326 umani!
Fonte: FDA

La FDA avrebbe approvato "il primo farmaco testato esclusivamente su animali", il raximacumab, un anticorpo monoclonale contro l'antrace, tuttavia la sicurezza è stata testata invece testata anche su 326 volontari sani.
Nonostante le acclamazioni dei vivisettori e dei vivisezionisti, il fatto  che sia stato testato anche su persone per la sicurezza non lo rende più "testato solo su animali", mentre l'efficacia non è stata provata sull'uomo solo perchè l'antrace è mortale.
Partire da questo per dire che è efficace sull'uomo è come dire che i test su animali gravidi sono efficaci perchè non si fanno trial clinici su donne incinte, ma episodi come il talidomide (che, sebbene non sia stato testato inizialmente su animali gravidi, li ha subiti dopo il ritiro, con scarsi risultati di predittività del modello animale) dovrebbero farci capire da subito che non è così e che ancora una volta, la sperimentazione animale sarà solo una scusa per testare sull'uomo senza alcuna protezione effettiva.

19 dicembre 2012
Louisiana – 100 scimpanzé – dalla vivisezione al santuario
Fonte: Geapress

 100 scimpanzé verranno trasferiti, grazie al nulla osta rilasciato dalle autorità governative, dai laboratori di vivisezione della New Iberia Research Center di Lafayette, in Louisiana, a Chimp Haven, un luogo costruito  per ospitare gli scimpanzé, nel nord ovest dello Stato americano.
Proprio l’Università della Louisiana, era stata oggetto nel 2009 di una indagine della HSUS che ne aveva documentato gli orrori.
Gli animali arriveranno nel santuario in più scaglioni. Il trasferimento dovrebbe essere completato nel giro di un anno e mezzo.

19 dicembre 2012
Vittoria o contentino? Senato e anestesia
Fonte: Green Report

Recentemente la 12esima Commissione - Igiene e sanità del Senato ha approvato una risoluzione presentata dalla Lega Nord e dal Partito radicale che obbligherebbe la somministrazione di anestesia per le procedure dolorose nella sperimentazione animale.
Tuttavia, c'è da ricordare che tale schema di risoluzione tratta comunque del recepimento della “direttiva vergogna” del 2010, senza contare che si tratta di un invito, di una raccomandazione al governo, dove vengono date linee guida IN ACCORDO alla suddetta direttiva.
Questo piccolo passo – nonostante possa apparire da molti come una salvezza o un miglioramento dell'attuale legislazione in maniera di vivisezione – sembra un invito all'accontentarsi e al legittimare una pratica antiscientifica e contraria ad ogni etica come la sperimentazione animale.
Ad un animale che viene “sacrificato” nel nome di questa falsa scienza, come può essere utile tutto ciò?
Ricordiamo poi che già la pulizia delle gabbie, lo spostamento di queste e degli animali, il prelievo di sangue e l'induzione di sonde oro-gastriche – pratiche abituali nei laboratori – creano un tale stress da causare variazioni del sistema immunitario tra il 20% ed il 100% ed oltre in più rispetto ai valori di base. Queste alterazioni hanno una durata minima di 30 minuti, e ciò significa che ogni tipo di esperimento su animali causa notevole stress negli stessi e che questi si riprendono solo dopo molto tempo.
Tutto ciò è etico?
Per questo motivo, Equivita non si arrende e invita chiunque a firmare la petizione “Stop Vivisection” (online su www.stopvivisection.eu ) contro l'attuale direttiva europea per abolire la vivisezione in Europa.

21 dicembre 2012
AirCanada: confermato lo stop al trasporto di primati per la sperimentazione animale
Fonte: Geapress

L’Autorità canadese dei trasporti (CTA) ha confermato la decisione di AIR Canada di sospendere le spedizioni riguardani i primati da destinare alla sperimentazione animale.
Lo ha annunciato poche ore addietro la BUAV (British Union for the Abolition of Vivisection) che ha ricordato come lo scorso anno la compagnia aerea canadese era stata interessata dalla spedizione di 48 scimmie dirette dalla Cina verso un laboratorio di Montreal. Da allora piovvero sulla compagnia canadese moltissime proteste e richieste di sospendere questi trasporti.
Seguì l’intenzione di Air Canada di dar corso al blocco, che doveva però essere confermata dalla CTA. Conferma che ora è arrivata. Niente più viaggi di povere scimmiette per la sperimentazione, dunque, e grande soddisfazione tra gli animalisti di tutto il mondo.
Secondo un elenco diffuso dalla BUAV queste sono le compagnie che hanno già aderito allo stop: British Airways, United Airlines, Northwest Airlines, South African Airways, Delta Airlines, Eva Air, China Airlines, American Airlines, Air China e Caribbean Airlines. Niente da fare, invece, per Air France, Vietnam Airlines, China Southern Airlines e China Eastern Airlines.

21 dicembre 2012
Divieto di sperimentazione sui randagi
Fonte: Geapress

Il Ministero della Salute ha trasmesso alla Commissione europea la nota con la quale l’Italia conferma il divieto totale di utilizzo di animali randagi a fini scientifici e sperimentali.
Lo Stato italiano ha, pertanto, confermato il preesistente divieto, rispetto alla Direttiva Europea 2010/63/UE, di sperimentare sui randagi.

31 dicembre 2012
Esperimenti su levrieri vivi in Australia
Fonte: SOS Levrieri

L’Università del Queensland, in Australia, pubblicizza l’"uso" di levrieri che, non più adatti alle corse, vengono presi dai canili, dove sono stati sottoposti ad eutanasia, per poterli dissezionare davanti agli studenti della facoltà veterinaria.
Spesso vengono operati e uccisi ma molte volte viene iniettata loro della formaldeide mentre sono ancora vivi.
Nonostante si sentano urlare dal dolore, li tengono in vita durante il processo poichè ciò permette al cuore di pompare il prodotto chimico in modo uniforme intorno al corpo del cane per preservarlo.

1 gennaio 2013
Stop ai test cosmetici su animali in Israele
Fonte: Nel Cuore

Dalla mezzanotte del 31 dicembre sono illegali in Israele la vendita e l'importazione di prodotti di cosmetici e per la pulizia realizzati con test su animali. Lo ha stabilito una legge approvata nel 2010 su iniziativa del deputato laburista Eitan Cabel.
Secondo la stampa locale, i test per questo tipo di prodotti costano la vita a circa 2000-3000 animali all'anno, che muoiono dopo atroci sofferenze.
"Si tratta - ha affermato Cabel -di una vera e propria rivoluzione per quanto riguarda la difesa degli animali in Israele. È un mutamento di prospettiva rivoluzionario, che spero metterà fine alla pratica degli esperimenti".

5 gennaio 2013
Farmaco testato su animali contro la SLA si rivela fallimentare
Fonte: Affaritaliani.it

Un farmaco in sperimentazione contro la Sla da parte dell'azienda Biogen ha fallito il terzo stadio del trial, e la ricerca verrà probabilmente abbandonata. Lo riporta l'azienda in un comunicato sul suo sito. Il dexpramipexolo, spiega l'azienda, non riesce a migliorare nè la funzionalità dei pazienti nè la sopravvivenza, e sulla base dei test di fase 3 lo sviluppo del farmaco verrà abbandonato.
Il farmaco è stato testato su animali con effetti neuroprotettivi, che non hanno trovato riscontro sugli umani.

10 gennaio 2013
United Airlines dice no al trasporto di primati da laboratorio
Fonte: Agi.it

La compagnia statunitense United Airlines non trasporterà più primati destinati a centri di ricerca nel mondo. Lo hanno affermato gli attivisti della Peta.
Secondo il comunicato dell'associazione "la nuova policy aziendale della United Airlines proibisce il trasporto di primati verso laboratori o centri di ricerca, negli Usa o altrove, e il bando vale anche per zoo e altri luoghi con animali. Dopo la decisione della compagnia, a cui entro pochi mesi dovrebbe seguirne una simile di Air Canada, sono rimaste quattro le aziende che continuano a trasportare i primati: Air France, China Eastern Airlines, Philippine Airlines e Vietnam Airlines.

21 gennaio 2013
Il governo spagnolo proibirà la vivisezione sulle grandi scimmie
Fonte: All4animals

Il deputato Soraya Saenz de Santamaria, dichiarando che le nuove regolazioni sono ancora in discussione e che saranno presumibilmente approvate nelle prossime settimane, ha annunciato che la Spagna si prepara a varare una legge atta a proibire la vivisezione sulle grandi scimmie.
Il Consiglio dei Ministri spagnolo starebbe inoltre approvando la modifica della legislazione esistente in merito al trasporto e alla macellazione degli animali sul territorio nazionale.

 

 

EQUIVITA, Comitato Scientifico Antivivisezionista
Via P. A. Micheli, 62        00197 Roma
Tel. +39.06.3220720, Cell. 335.8444949,  Fax +39.06.3225370
emailto: [email protected]
www.equivita.it; facebook: http://www.facebook.com/equivita.comitatoscientificoantivivisezionista
Per donazioni: c/c postale:88922000
IBAN: IT55 N076 0103 2000 0008 8922 000

 



Powered by Joomla! 1.6 - Webmaster: Roberto Trozzo