Percorso




Banner_no_viv

Banners



COME SOSTENERCI?
clicca qui

cingliale

Gogodigital Paypal Donation



AcyMailing Module


Iscriviti

    Iscriviti alle newsletter di           Equivita

Vienici a trovare su Facebook


Facebook Image

Seguici su Twitter


Twitter Image


COMUNICATO STAMPA EQUIVITA

6.5.2017

APPELLO MOLTO URGENTE:

FIRMA E FAI FIRMARE L'INIZIATIVA DEI CITTADINI EUROPEI (ICE)  STOP GLYPHOSATE.

 

E' IN ARRIVO L'AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEL GLIFOSATO PER ALTRI 10 ANNI
I CITTADINI POSSONO FERMARLA SOTTOSCRIVENDO CON LA MASSIMA URGENZA L’ICE, SU UNO DEI SITI www.stopglyphosate.eu oppure www.stopglifosato.it


Ancora almeno 10 anni di glifosato: è questo il rischio concreto cui i cittadini europei si trovano di fronte. E’ questo l’allarme lanciato dalla Coalizione #StopGlifosato, composta da 45 associazioni di tutela dell'ambiente e della salute.

 

 Roma, 6 maggio 2017 - In questi giorni, il commissario Ue per la Salute e la sicurezza alimentare Vytenis Andriukaitis ha sostenuto le conclusioni di EFSA e ECHA (rispettivamente l’agenzia europea  sul cibo e quella per la sicurezza dei prodotti chimici) che hanno emesso dei pareri di non cangerogenicità per l’erbicida più diffuso al mondo, ma di ‘solo’ rischio per la salute degli occhi e l’inquinamento delle falde acquifere. Inoltre, il Copa-Cogeca, organizzazione dei sindacati agricoli e delle cooperative europee, ha scritto una lettera al presidente della Commissione Jean-Claude Juncker, chiedendo all’’Esecutivo Ue il rinnovo dell’autorizzazione dell’erbicida per 15 anni,

Ma – come hanno rivelato EU Observer e One World - il parere dell’EFSA appare discendere direttamente da una relazione scritta da Monsanto, l’azienda produttrice del glifosato. Secondo le mail sequestrate da un tribunale statunitense, almeno due importanti studi scientifici su cui si è basata la decisione dell’agenzia europea per la sicurezza alimentare, sono stati trasferiti direttamente dalla multinazionale a studiosi che poi li hanno firmati, avallandone l’indipendenza.


“Non è un segreto per nessuno: sia l’Efsa che l’Echa hanno ammesso di aver basato la loro decisione anche su studi prevenienti da Monsanto”, afferma Maria Grazia Mammuccini, portavoce della Coalizione #StopGlifosato. “Il punto è quanto l’hanno basata sugli studi effettivamente indipendente, Diciamo che dopo che l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro ha messo il glifosato nella lista dei prodotti probabilmente cancerogeni, sollevando l’attenzione dei cittadini, quasi nulla sembra essere sfuggito al controllo delle multinazionali”.


“Per quello che riguarda le 45 associazioni che fanno parte della Coalizione, il problema non è rifiutare le evidenze scientifiche: noi chiediamo al contrario che gli studi vengano fatti nel rispetto dell’indipendenza della ricerca, pagati con soldi pubblici e non influenzati da chi produce, La politica europea non sta facendo il suo dovere”, ha aggiunto Maria Grazia Mammuccini.


Quasi 800 mila cittadini europei hanno già firmato l’Iniziativa ICE contro il glifosato, per costruire una legge ‘dal basso’ contro l’erbicida. L’Italia non ha ancora raggiunto il quorum: per farlo servono 20 mila firme entro la fine del mese.

“E’ importante che ci sia una mobilitazione generale delle persone che hanno a cuore la loro salute e quella dell’ambiente”, dice Mammuccini. L’appuntamento centrale della campagna è il 13 maggio, quando nelle piazze italiane ed europee ci saranno banchetti per la raccolta delle firme per l’ICE la legge di iniziativa popolare per dire #StopGlifosato, che è comunque possibile appoggiare mettendo la propria firma sul sito www.stopglifosato.it

 

Per essere sempre informato sulle attività della Campagna StopGlifosato seguici su Facebook(hashtag #StopGlifosato)

 

Aderiscono alla Coalizione italiana #StopGlifosato: ACP-ASSOCIAZIONE CULTURALE PEDIATRI - AIAB -  ANABIO- APINSIEME – ASSIS - ASSOCIAZIONE PER L’AGRICOLTURA BIODINAMICA - ASSO-CONSUM – ASUD – AVAAZ - CDCA – Centro Documentazione Conflitti Ambientali - CONSORZIO DELLA QUARANTINA - COSPE ONLUS - DONNE IN CAMPO CIA LOMBARDIA - EQUIVITA - FAI - FONDO AMBIENTE ITALIANO – FEDERBIO - FEDERAZIONE PRO NATURA - FORUM ITALIANO DEI MOVIMENTI PER L’ACQUA - FIRAB - GREEN BIZ - GREEN ITALIA - GREENME – GREENPEACE - IBFAN- ITALIA - IL FATTO ALIMENTARE- IL TEST - ISDE Medici per l’Ambiente - ISTITUTO RAMAZZINI - ITALIA NOSTRA – LEGAMBIENTE – LIFEGATE - LIPU-BIRDLIFE ITALIA - MDC-MOVIMENTO DIFESA DEL CITTADINO - NAVDANYA INTERNATIONAL - NUPA-NUTRIZIONISTI PER L’AMBIENTE - PAN ITALIA – Pesticide Action Network - REES-MARCHE - SLOW FOOD ITALIA - TERRA NUOVA - TOURING CLUB ITALIANO - UNAAPI-UNIONE NAZIONALE ASSOCIAZIONI APICOLTORI ITALIANI – UPBIO - VAS-VERDI AMBIENTE E SOCIETA’ - WWF ITALIA - WWOOF-ITALIA

La Portavoce del Tavolo delle associazioni:  

Maria Grazia Mammuccini, 3357594514

 


Gli uffici stampa:
AIAB  
Michela Mazzali - [email protected]  –  Cell. 348 2652565

Lipu Andrea Mazza - [email protected] - Cell.3403642091                                                          

WWF Cristina Maceroni - [email protected] – Cell. 329.8315725

Legambiente Milena Dominici - [email protected]  - Cell. 349.0597187

Luisa Calderaro – [email protected] - 06.86268353

Associazione Biodinamica Francesca Biffi - [email protected] - cell: 333 2164430

 COMUNICATO STAMPA STOP VIVISECTION

19.04.2017

 

Il Mediatore Europeo, la sig.ra Emily O'Reilly, respinge la denuncia presentata dai cittadini europei promotori dell'iniziativa «Stop Vivisection».

 

In una risposta ufficiale ricevuta  il 18 aprile dagli organizzatori di «Stop Vivisection» il Mediatore Europeo afferma che «la Commissione ha rispettato il suo dovere di spiegare, in maniera chiara, comprensibile e dettagliata, la sua posizione e le sue scelte politiche riguardanti gli obiettivi della ECI “Stop Vivisection”» (vedi link sotto).

Egli aggiunge anche "La Commissione sottolinea che, per il momento, la sperimentazione animale rimane importante per la protezione della salute umana e animale, e per il mantenimento di un ambiente intatto. Mentre si lavora verso l'obiettivo finale della piena sostituzione degli animali, la direttiva 2010/63 / UE è uno strumento indispensabile a livello UE per proteggere gli animali che sono ancora necessari."

Tali dichiarazioni sono un insulto all'intelligenza di ogni cittadino UE informato su quello che succede veramente nei laboratori di sperimentazione animale.

L'ECI «Stop Vivisection» è stata lanciata nel 2012 ed è diventata una delle sole tre Iniziative storiche che hanno superato il milione di firme richiesto. La Commissione europea ha quindi invitato gli organizzatori di «Stop Vivisection» ad un'audizione parlamentare in cui gli organizzatori sono stati autorizzati a parlare, a nome di 1.200.000 cittadini europei, per un totale di soli 34 minuti in un'udienza che è durata tre ore e mezza.

Lo scopo principale di «Stop Vivisection» è stato quello di evidenziare il danno catastrofico per la salute umana e l'ambiente derivanti dalla ricerca e sperimentazione animale. La debole risposta da parte della Commissione europea e ora la bocciatura da parte del Mediatore Europeo illustrano la necessità di portare il dibattito ad un altro livello, ad esempio quello di un'inchiesta parlamentare o giudiziaria pubblica.

La nostra salute e il nostro ambiente dipendono da ciò.

 

                                                                   Il Comitato Promotore di Stop Vivisection

www.stopvivisection.eu

 

English version:

STOP VIVISECTION PRESS RELEASE

 19.04. 2017

European Ombudsman, Ms Emily O’Reilly, rejects complaint submitted by European Citizens’ Initiative « Stop Vivisection ».

 

In an official response received April 18 by the organisers of « Stop Vivisection » the European Ombudsman states that « the Commission has complied with its duty to explain, in a clear, comprehensible and detailed manner, its position and political choices regarding the objectives of the ECI “Stop Vivisection” » (see link below).

Further, that “The Commission underlines that, for the time being, animal experimentation remains important for protecting human and animal health, and for maintaining an intact environment. While working towards  the ultimate goal of full replacement of animals, Directive 2010/63/EU is an indispensable tool at the EU level to protect those animals still required. »

Such statements are an insult to the intelligence of any EU citizen informed of what really goes on in animal laboratories.

The ECI « Stop Vivisection » was launched in 2012 and became one of only three historic Initiatives to attain the required one million signatures. The European Commission subsequently invited the organisers of « Stop Vivisection » to a parliamentary hearing in which the organisers  were allowed to speak, on behalf of 1.200.000 european citizens, for a total of just 34 minutes in a hearing that lasted three and a half hours.

The principal aim of « Stop Vivisection » was to highlight the catastrophic damage to human health and the environment resulting from animal research and testing. The weak response by the European Commission and now the rejection by the European Ombudsman illustrate the need to take the debate to another level, for example a Parliamentary or Public Judicial Inquiry.

Our health and our environment depend on it.

                                                           The Stop Vivisection Promoting Committee

WWW.stopvivisection.eu

 

Inoltro da parte di EQUIVITA del

 

Comunicato GREENPEACE del 15.3.2017

­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­_____________________________________

 

l’ECHA ignora le prove che il glifosato potrebbe causare il cancro

____________________________________________________

 

ROMA, 15.03.17 - L’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) ha deciso di respingere le evidenze scientifiche che mostrano che il controverso diserbante glifosato potrebbe causare il cancro. La valutazione dell’ECHA potrebbe ora aprire la strada al rinnovo per ulteriori 15 anni dell’autorizzazione per l’uso in Ue di questo diserbante, classificato come "probabilmente cancerogeno per l'uomo" dall'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC).

Greenpeace sottolinea che questa conclusione dell’ECHA arriva nonostante lampanti evidenze di cancerogenicità emerse e il parere contrario di oltre 90 scienziati indipendenti. Inoltre, la valutazione dell’ECHA si basa anche su studi non pubblicati, commissionati dagli stessi produttori di questo diserbante.

«L’ECHA ha fatto un gran lavoro per spazzare sotto il tappeto le prove che il glifosato potrebbe causare il cancro», dichiara Federica Ferrario, responsabile campagna Agricoltura sostenibile di Greenpeace Italia.

«I dati a disposizione sono più che sufficienti per vietare il glifosato in via cautelativa, ma l'ECHA ha preferito voltare lo sguardo dall'altra parte. Ora spetta quindi all’Italia rimuovere subito il glifosato dai nostri campi, a cominciare dai disciplinari agronomici di produzione integrata, dato che persone e ambiente non possono diventare topi da laboratorio dell'industria chimica», conclude Ferrario.

Come avvenuto per il parere dell’EFSA, anche la valutazione dell’ECHA è stata preparata sulla base di un dossier iniziale redatto dall'Istituto federale tedesco per la valutazione dei rischi (BfR). La valutazione sul glifosato effettuata da questo istituto è stata pesantemente criticata da ONG e scienziati indipendenti, secondo i quali è in contraddizione con le evidenze scientifiche.

 Diverse organizzazioni per la tutela di salute e ambiente hanno inoltre sollevato preoccupazioni circa possibili conflitti di interesse all’interno della commissione incaricata della valutazione del glifosato dell’ECHA, e all’utilizzo per la propria valutazione anche di studi non pubblicati forniti dalle aziende.

Quasi 500.000 cittadini dell'Unione europea hanno firmato in sole cinque settimane la petizione che chiede alla Commissione europea di vietare il glifosato in Ue, riformare il processo di approvazione dei pesticidi, e fissare obiettivi vincolanti per ridurre l'uso dei pesticidi nell’Unione europea.

Link Iniziativa dei cittadini europei per vietare il glifosato:

 

 http://www.greenpeace.org/italy/it/Cosa-puoi-fare-tu/partecipa/stop-glifosato/

 

CONTATTI:

Ufficio stampa, 06.68136061 int. 203/123

Felice Moramarco, ufficio stampa, 348.7630682

Federica Ferrario, campagna Agricoltura sostenibile, 348.3988616

Comunicato EQUIVITA

10.03.2017

­­­­­­­­­__________________

 

Quello che tutti devono sapere

 

Come recentemente diffuso da GREENPEACE e poi da molti scienziati e molte Ong, il glifosato, diserbante utilizzato in agricoltura, è stato classificato dalla IARC (Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro) come "probabilmente cancerogeno".

 

l’International society of doctors for environment (ISDE, in italiano "Medici per l' Ambiente") ha recentemente chiesto all’Europarlamento e alla Commissione europea di bandire immediatamente e permanentemente la produzione, il commercio e l’utilizzo del glifosato su tutto il territorio europeo. Questa sostanza è presente ovunque, nei prodotti da forno, nelle acque superficiali e di falda, nel latte materno e in quasi la metà dei campioni di urine di abitanti di molte città europee.

Stiamo quindi assistendo a una vera e propria alterazione dell’equilibrio ambientale, ad una inconsapevole sperimentazione planetaria su di noi di una sostanza potenzialmente molto tossica.

Tra i principali rischi: il linfoma, il carcinoma della mammella, i tumori della sfera riproduttiva, l’infertilità maschile, la disbiosi intestinale. 

Alcuni stati europei ne hanno da tempo vietato la vendita (Russia e Danimarca), l’Olanda lo ha fatto qualche mese fa  e la Francia ci sta lavorando.

Va detto che l'attuale battaglia contro il glifosato (il diserbante più diffuso, ma solo uno dei molti in uso, che rappresentano una sola categoria dei tanti pesticidi in uso) è una battaglia assai importante, anche perchè emblematica: serve a mettere in evidenza il rischio assai grave di un modello di sviluppo agricolo industriale errato, che favorisce i  profitti economici di alcuni produttori (in particolare le aziende che, attraverso i brevetti sulla materia vivente hanno "conquistato" immensi territori agricoli con le colture Ogm) e trascura la sicurezza di tutti, in particolare dei più deboli, come i bambini.

 

Il Comitato Scientifico EQUIVITA ha sin dagli anni '90 intrapreso la battaglia contro i pesticidi, in particolare contro:

 - I diserbanti (come il Glifosato) il cui uso viene quadruplicato nelle colture Ogm (vedi rapporto IAASTD dell'ONU)

 - Gli insetticidi, il cui uso è autorizzato e promosso con disinvoltura da molti Comuni, nei luoghi maggiormente abitati - per le disinfestazioni antizanzare in particolare - il più delle volte senza la minima logica scientifica e senza le più elementari precauzioni per gli abitanti.

 

EQUIVITA, allo stesso modo di altri scienziati sollecitamente intervenuti, ritiene importantissimo che la UE non autorizzi il rinnovo del brevetto al Glifosate, ma tiene a precisare che la lotta dei cittadini europei ha un target più elevato:

- Impedire che gli interessi commerciali delle aziende chimiche-biotec abbiano il sopravvento sulla tutela della salute e dell'ambiente,

- Impedire che gli organismi europei che detengono potere decisionale sul nostro futuro siano inquinati da conflitti d'interesse.

A tale fine accludiamo la lettera inviata da Greenpeace al direttore dell'ECHA (la traduzione in italiano entro breve):

 

http://www.greenpeace.org/eu-unit/Global/eu-unit/reports-briefings/2017/20170306_Open_Letter_ECHA_CoI_Concerns.pdf

 

Il glifosato viene usato in grandi quantità non solo nelle zone agricole, ma anche all'interno di parchi e riserve naturali, in giardini, laghetti, aiuole, bordi di marciapiedi, strade, ferrovie, verde scolastico e anche, ovviamente, nel verde privato come le zone condominiali.

 

Quello che potete fare:

A)

Firmare e far firmare a tutti l'Iniziativa dei Cittadini Europei (ECI) "Stop Glifosato" su:                                                   <https://stopglyphosate.org/it>

in modo che la UE venga sommersa da un numero mai raggiunto prima di firme.

B)

Rivolgervi ai sindaci del vostro comune diffidandolo dal fare o proseguire la lotta insetticida alle zanzare adulte (con irrorazione di insetticidi) in quanto essa non solo rende tossico l'ambiente in cui vivono i cittadini, ma produce l'effetto contrario a quello desiderato: rendere le zanzare in breve tempo più numerose e aggressive. Avendo un ciclo di vita brevissimo esse sviluppano infatti assai rapidamente una "resistenza" tale che le dosi di veleno utilizzato devono essere aumentate di anno in anno (l'unica lotta efficace alle zanzare è quella larvicida con sostanze naturali).

I cittadini, soprattutto i bambini - ma anche gli animali domestici e selvatici - vengono infatti  esposti ad un micidiale cocktail fatto di diserbanti, insetticidi, polveri sottili, benzene e altri composti della combustione. I grafici che illustrano l'aumento impressionante dell'incidenza dei tumori nei bambini non vengono mai pubblicati. Eppure, basterebbe applicare le leggi più elementari e basilari di tutela della salute - quelle basate sul Principio di Precauzione - per prevenire un numero molto esteso di tragedie. 

C)

Non dare alcun valore alle prove di tossicità delle sostanze, se fatte su animali. Sono sempre più numerose le testimonianze scientifiche che dimostrano la non preditività del metodo di sperimentazione animale (www.equivita.it), mentre esso costituisce un buon alibi per una maggiore libertà nella commercializzazione delle sostanze potenzialmente tossiche per noi (e delle loro molteplici combinazioni che ci colpiscono ogni giorno). I metodi d'indagine tossicologica eseguiti su materiale umano, come cellule e tessuti, poi utilizzati in sistemi computerizzati, risultano assai più predittivi e affidabili, nonchè esaustivi (con essi si possono, ad esempio, valutare gli effetti combinatidi un erbicida e di un insetticida). Sono anche immensamente più rapidi ed economici e ci consentono di ottenere una assai maggiore tutela della salute e dell'ambiente.

           

 

            Comitato scientifico EQUIVITA

            Tel: 06 32110421/ 335.8444949 -www.equivita.it

            ccp: 1026977056 intest "Fondo Imperatrice

            nuda contro la sperimentazione animale"

 

 

FIRMATE TUTTI per l'Iniziativa dei Cittadini Europei : <https://stopglyphosate.org/it>

 

 

INVITO-comunicato STAMPA

della Coalizione #STOPGLIFOSATO (45 associazioni ambientaliste)

8 febbraio 2017

PARTE OGGI con la raccolta firme, L’INIZIATIVA dei CITTADINI EUROPEI(ICE)

"Stop Glyphosate.ue"

A Roma, Metro Colosseo ore 10, flash mob e presentazione dell’ICE

__________________________________________

Roma, 08 febbraio 2017 - Parte oggi, 8 febbraio 2017, in tutta Europa la raccolta firme per l'iniziativa dei cittadini europei (ICE) "StopGlyphosate.eu"per chiedere alla Commissione Europea il divieto totale dell'uso del Glifosato, un erbicida dannoso per l'ambiente e probabilmente cancerogeno.

La Coalizione #StopGlfosato, che accoglie ben 45 associazioni ambientaliste dell’agricoltura biologica, della società civile, tra le quali EQUIVITA, appoggia l’iniziativa che si impegna a portare un milione di firme alla Commissione Ue per sollecitare la messa al bando del glifosato.

La grande mobilitazione pubblica che si è sviluppata lo scorso anno ha evitato che l’uso del glifosato venisse permesso nei prossimi 15 anni sui campi italiani ed europei. Andremo avanti fino alla messa al bando totale del pericoloso pesticida. La raccolta di firme per una legge europea di iniziativa popolare rappresenta lo strumento per arrivare velocemente al risultato. Per questo la Coalizione #StopGlifosato sostiene e da il suo pieno appoggio alla nuova iniziativa di scala europea, alla quale EQUIVITA ha logicamente aderito.

 

Iniziative di lancio si terranno contemporaneamente in molte altre città europee. A Roma l’appuntamento sarà di fonte alla Metro Colosseo con un'azione di lancio e un primo banchetto di raccolta firme al quale saranno presenti i promotori italiani della campagna.

Una vasta opposizione sociale si è già espressa contro l'uso di questa sostanza, e l'iniziativa "StopGlyphosate" è sostenuta, oltre che dalla Coalizione italiana #StopGlifosato da una vasta rete internazionale che punta a portare queste istanze nelle sedi istituzionali in vista del voto finale della Commissione previsto per dicembre di quest’anno.

Per essere sempre informato sulle attività della Campagna StopGlifosato seguici su Facebook (hashtag #StopGlifosato) e leggi qui l'allegato.

 

Aderiscono alla Coalizione italiana #StopGlifosato: ACP-ASSOCIAZIONE CULTURALE PEDIATRI - AIAB -  ANABIO- APINSIEME – ASSIS - ASSOCIAZIONE PER L’AGRICOLTURA BIODINAMICA - ASSO-CONSUM – ASUD – AVAAZ - CDCA – Centro Documentazione Conflitti Ambientali - CONSORZIO DELLA QUARANTINA - COSPE ONLUS - DONNE IN CAMPO CIA LOMBARDIA - EQUIVITA - FAI - FONDO AMBIENTE ITALIANO – FEDERBIO - FEDERAZIONE PRO NATURA - FORUM ITALIANO DEI MOVIMENTI PER L’ACQUA - FIRAB - GREEN BIZ - GREEN ITALIA - GREENME – GREENPEACE - IBFAN- ITALIA - IL FATTO ALIMENTARE- IL TEST - ISDE Medici per l’Ambiente - ISTITUTO RAMAZZINI - ITALIA NOSTRA – LEGAMBIENTE – LIFEGATE - LIPU-BIRDLIFE ITALIA - MDC-MOVIMENTO DIFESA DEL CITTADINO - NAVDANYA INTERNATIONAL - NUPA-NUTRIZIONISTI PER L’AMBIENTE - PAN ITALIA – Pesticide Action Network - REES-MARCHE - SLOW FOOD ITALIA - TERRA NUOVA - TOURING CLUB ITALIANO - UNAAPI-UNIONE NAZIONALE ASSOCIAZIONI APICOLTORI ITALIANI – UPBIO - VAS-VERDI AMBIENTE E SOCIETA’ - WWF ITALIA - WWOOF-ITALIA

La Portavoce del Tavolo delle associazioni:  Maria Grazia Mammuccini, 3357594514

Gli uffici stampa:

Ufficio stampa AIAB:  Michela Mazzali,- [email protected]  –  Cell. 348 2652565

Ufficio Stampa Lipu : Andrea Mazza [email protected]   Cell. 3403642091                                                          Ufficio Stampa WWF : Cristina Maceroni, [email protected] – Cell. 329.8315725 Ufficio Stampa  Ufficio stampa Legambiente: Milena Dominici – [email protected]  - Cell. 349.0597187 , Luisa Calderaro – [email protected] - 06.86268353
Ufficio stampa Associazione Biodinamica: Silverback, Greening the Communication – Francesca Biffi [email protected] - cell: 333 2164430

 



Powered by Joomla! 1.6 - Webmaster: Roberto Trozzo